Edificio Sostenibile
Il concetto di sostenibilità in generale si basa sui seguenti principi:
- l’esistenza di vincoli a livello pianeta delle risorse utilizzabili
 - il secondo principio della termodinamica pone dei limiti agli usi e alle trasformazioni energetiche;
 - le ipotesi di Herman Daly, padre della teoria della sostenibilità:
 
L'utilizzo delle risorse rinnovabili non deve superare la loro velocita' di rigenerazione;  l'immissione di sostanze inquinanti (solide, aeree o liquide) nell'ambiente non deve superare la capacità dell'ambiente stesso di assorbirle;  l'uso di risorse non rinnovabili (es. i combustibili fossili) deve ridursi progressivamente fino ad arrestarsi per essere sostituto da risorse di tipo rinnovabili. 
L'architettura sostenibile fa proprio il principio della decrescita e di limite, inteso come risparmio di risorse e minima produzione di inquinamento in tutte le fasi del ciclo di vita. Il termine “sostenibile” applicato all’architettura si riferisce alla ricerca delle soluzioni costruttive che massimizzano il benessere dei fruitori , garantendo contemporaneamente alle generazioni future la possibilità di conseguire lo stesso risultato, nella consapevolezza che le risorse sono limitate e che lo sperpero e l'inquinamento possono diventare insostenibili per le popolazioni future.
      
					
				
					
				
